PROVE E INDAGINI
Per garantire la corretta installazione di sistemi dewatering è necessario eseguire progettazioni finalizzate alla determinazione delle portate d’acqua da emungere, per ciò si fa ricorso a prove di pompaggio.
Il tipo di prova con “Impianto Wellpoint” è eseguita “a portata costante” con una durata di almeno 48/72 ore, tempo minimo necessario perché si possa stabilizzare il cono di depressione e considerare il moto stazionario.
Geonord Wellpoint® effettua prove di portata al fine di raccogliere i dati necessari per l’individuazione dei parametri idrogeologici del terreno. Sulla base delle tipologie litologiche del terreno o delle attività di pompaggio da effettuare si possono eseguire diversi tipi di prove, sia con pozzo sia con impianto Wellpoint.
La scelta della prova è condizionata dalla tipologia del sistema di dewatering che si prevede debba essere messo in opera per l’abbassamento del livello di falda.
Dalla prova di portata si possono ricavare molti dati per la determinazione dell’acquifero, tra i principali si ricordano:
-
Coefficiente di Trasmissività
-
Coefficiente di Permeabilità
-
Raggio massimo di Influenza
-
Soggiacenza
-
Coefficiente di immagazzinamento
-
Porosità efficacie
-
Parametri chimico/fisici
Più la prova di portata è attinente alla tipologia dell’impianto di emungimento e più il risultato di tale prova si avvicinerà alle condizioni reali di pompaggio per il controllo dei livelli di falda. Durante la prova si eseguono le misurazioni di:
- Abbassamento dell’acquifero nel pozzo per stabilire la portata critica
- Abbassamento a distanze prestabilite per ricostruire il cono d’influenza
- Portata ottimale e portata massima del pozzo per stabilire la portata di emungimento
Una volta acquisiti tutti i dati si potrà procedere alla progettazione del sistema di pompaggio con una:
-
Simulazione della portata dell’intero sistema di dewatering
-
Le strumentazioni
Per una valutazione analitica è necessario determinare il coefficiente di trasmissività ( T ) e conseguentemente di permeabilità ( K ), attraverso il quale si può ottenere, applicando le opportune equazioni di calcolo, il valore di portata relativo allo scavo da eseguire.
A tal fine, per raccogliere i dati necessari dalla prova di portata, sono installati n°.4 piezometri disposti nel seguente modo:
N°1 al centro del quadrato formato dall’anello Wellpoint;
N°1 in corrispondenza di un filtro Wellpoint sull’anello. (P0 – pozzo);
N°1 ad un distanza ( r1 ) esternamente all’anello Wellpoint;
N°1 ad un distanza ( r2 ) sempre esternamente all’anello Wellpoint, ed allineato agli altri precedentemente descritti;
Ognuno dei 4 piezometri è allestito con una Sonda Multiparametrica munita di Datalogger collegato ad un PC con un trasmettitore GSM. I dati forniti da tali misurazioni serviranno per determinare gli abbassamenti del livello freatico a determinate distanze ( r ) e consentire il calcolo del Raggio di Influenza ( R ) relativo al cono di depressione creato dall’impianto.
Ogni trasduttore di pressione è collocato in un piezometro fino alla profondità sufficiente per essere al di sotto del livello di abbassamento previsto. Il trasduttore registra la pressione della colonna d’acqua al di sopra della cella che si trova nella parte più bassa dello strumento, è comunque necessaria la calibratura preliminare sul posto per consentire che le letture della pressione possano essere convertite in livelli idrici reali.
Tale operazione è eseguita registrando accuratamente la profondità alla quale il trasduttore di pressione è collocato nel pozzo e verificando allo stesso tempo il dato tramite un controllo manuale effettuato con sonda elettrica del livello di falda (freatimetro). Il Data-Logger è predisposto per la registrazione degli abbassamenti del livello piezometrico, la registrazione della conducibilità dell’acquifero e la registrazione della temperatura.
Per effettuare la prova di portata è necessario che il sito sia accessibile, che vi sia la presenza di corrente elettrica, in alternativa si potrà operare con generatore di corrente, e che vi sia la possibilità di scaricare l’acqua pompata in un idoneo sito di raccolta, (fognatura, fosso, vasca d’accumulo, etc…).
MACCHINARI A NOLEGGIO
Impianti wellpoint
Realizziamo opere di abbassamento temporaneo di falde acquifere su qualsiasi tipologia di terreno, operando con le giuste attrezzature in sabbie, ghiaie, limi o argille
Pompe draganti
Pompe draganti con motore idraulico e con motore elettrico, pompe draganti con escavatori idraulici e pompe con jet-ring per disgregazione di materiali compatti con getti d’acqua ad alta pressione
Elettropompe
Ampia gamma di elettropompe equipaggiate con quadri elettrici automatici che gestiscono le partenze delle pompe senza spunto iniziale
Pompe sommergibili
Pompe innovative con gestione automatica degli avviamenti e degli spegnimenti, sia di piccola portata sia di grossa portata
Motopompe
Motopompe vuoto assistite, anche silenziate. Noleggiamo da piccole pompe per travasi con portata da lit./min.400, fino a pompe con portate oltre i lit./min.10000
Pompe da fogne nere
Pompe complete di quadro comando per una gestione automatica degli avviamenti e degli spegnimenti tramite sonde di livello o galleggianti